Preloader image

TaiJiQuan

|

Lo stile del principio supremo

Cos'è il Tai Ji Quan

Il Taiji Quan (o "Tai Chi Chuan") è un antico stile interno delle arti marziali cinesi. Quando si parla di stili interni, lo sguardo si porta all'interno dell'essere umano, dove lo studio della forza fisica, della potenza, è legato all'aspetto meditativo. Nello studio degli stili interni, infatti, si dà molta importanza alla respirazione, all'energia dell'Uomo immerso nell'energia della natura e ad essa collegato, al movimento che nasce nel corpo (concetto centripeto).

Storia del TaijiQuan

Alcuni studiosi fanno risalire i principi fondamentali del Taijiquan all'inizio di questo millennio, senza riuscire a definirne con esattezza il periodo, altri invece danno come probabile inizio la fine dell'era Tianshun (1465) della dinastia Ming. Alla fine dell'era Tianshun un monaco taoista di nome Zhang Sanfeng, esperto in "alchimia interna" avrebbe cominciato a trasmettere le sue conoscenze ad alcune persone della sua città, le quali, poi, cominciarono a tramandare queste conoscenze ad altri, fino ai giorni nostri.

La linea di discendenza più accreditata oggi, fa risalire la nascita del Taijiquan alla famiglia Chen, per opera di Chen Wangting all'inizio del 1600, un ufficiale dell'esercito imperiale della dinastia Ming, che abitava a Chenjiagou in prossimità del fiume giallo. Egli iniziò a creare esercizi a mani nude per esercitare ed irrobustire il corpo, creando vari tipi di sequenze con dinamismi e applicazioni differenti, passando poi allo sviluppo delle armi quali la spada, sciabola, bastone, uncini, ed altre ancora. A queste tecniche di combattimento Chen Wangting inserì l'arte respiratoria (tuna) ed il controllo dell'energia interna, Qi.

Lo stile Chen si ritiene il capostipite di tutti gli stili di Taijiquan, da questo si sono sviluppati successivamente lo stile Yang (il più diffuso nel mondo), all'inizio del 1800, da Yang Luchan (1799-1872). Da Yang Luchan deriva lo stile Wu. Il fondatore è stato Wu Yuxiang (1812-1880), esperto di Wushu entrò in contatto con Yang, dal quale imparò la struttura di base del suo stile.

Il miglior discepolo di Wu fu Li Jinglun che tramandò la sua abilità al suo compagno Hao He (1849-1920). In un viaggio di Hao He a Pechino incontrò Sun Lutang, illustre maestro di Xingyiquan (boxe della forma e dell'intenzione) e di Baguaquan (boxe degli otto trigrammi). Grazie a questo incontro Sun Lutang apprese lo stile Wu. Sun con la sua esperienza rielaborò ulteriormente questo stile, facendo nascere la scuola Sun, caratterizzata da passi raccolti sia di avanzata che di ritirata. Oltre alle scuole Chen, Yang, Wu, Sun, esiste un'altra scuola di Taijiquan, la scuola Wu, fondata da Wu Janquan (1870-1930). Lo stile Wu è una fusione della piccola e grande struttura con movimenti fluidi, raccolti e continui.

Stili praticati e armi utilizzate

Lo stile praticato all'interno dell'Accademia Tao Shu è lo stile Yang, il più diffuso e conosciuto. Il percorso didattico prevede l'insegnamento dei fondamentali di stile, di forme codificate a mani nude e in seguito l'apprendimento di fondamentali e forme con spada, lancia e ventaglio.

Orari

Gli orari nelle nostre sedi. I corsi sono divisi per livello e cintura

Mercoledì

Corso Base
19:30 - 20:30
Corso Avanzati
20:30 - 21:30

Giovedì

Corso Base
12:45 - 13:45
 
 

Venerdì

Corso Unico
19:30 - 20:30
 
 

Stili e TaoLu

Gli stili, le forme e le armi

Stile Yang

TaiJiQuan

Stile Yang

Il più popolare e diffuso stile di Taijiquan

Il taijiquan stile Yang, seppur mantenendo tutte le caratteristiche di attacco e difesa (colpi con pugno, mano aperta, calci, leve) dell'arte marziale quale esso è, incorpora i movimenti fluidi e lenti incorporati da Yang Chengfu con l'obiettivo di sviluppare gli aspetti più salutari per l'organismo della pratica marziale. In contrapposizione alla "vecchia forma" insegnata da Yang Jianhou, la forma di Yang Chengfu viene a volte chiamata "grande forma" e il grande cambiamento è stato proprio quello di "limare" gli aspetti più aggressivi dell'arte marziale, tali salti e battere a terra i piedi, per focalizzare l'insegnamento sulla coordinazione dei movimenti.Il più popolare e diffuso stile di Taijiquan incorpora i famosi movimenti fluidi e lenti

Stile Yang

TaiJiQuan

Programma di Tai Ji Quan

  1. Posizioni
  2. Fondamentali di passo, di mano e di gamba
  3. Fondamentali di stile
  4. Forme di base a Mani Nude (8 Mov, 16 Mov)
  5. Forma a Mani Nude 24 Mov
  6. Forma superiore a Mani Nude 48 Mov
  7. Fondamentali di Spada
  8. Forme di Spada (16 Mov, 32 Mov)
  9. Fondamentali di Lancia
  10. Forme di Lancia (16 Mov e 32 Mov)
  11. Fondamentali di Ventaglio
  12. Forme di Ventaglio
  13. Forma da gara
  14. Tuei Shou
  15. Applicazioni Tecniche
  16. Lavoro interno ed esercizi di lavoro energetico
  17. Esercizi di Qi Gong