Preloader image

I 5 stili

più popolari del Kung Fu

|

Tutti hanno sentito parlare del Kung Fu e sanno che si tratta di un'arte marziale orientale molto conosciuta. Ma sapete quanti rami di Kung Fu esistono? Sicuramente troppi per essere elencati e descritti in una pagina.

Alcuni enfatizzano il lavoro sulle braccia o sulle gambe, altri imitano lo stile degli animali, altri ancora sono finalizzati al combattimento sportivo o a quello da strada. Ogni stile ha le sue caratteristiche e peculiarità ma nel corso dei secoli alcuni si sono distinti per popolarità e diffusione.

Ecco quindi uno sguardo ai 5 stili più popolari del Kung Fu

5. Stile della Mantide (Tang Lang)

Stili di Kung Fu

5. Stile della Mantide (Tang Lang)

E' lo stile imitativo più famoso del Kung Fu, ricalca le movenze della mantide religiosa. Il monaco Wang Lang osservò a lungo l'insetto e creò il suo stile utilizzando il modo di particolare movimento di braccia dell'animale.

La sua popolarità è forse dovuta al fatto che utilizza l'intero bagaglio di tecniche del Kungfu: tecniche di pugno a corta e lunga corta distanza, blocchi, leve, calci, spazzate e proiezioni.

4. Sanda

Il combattimento libero, noto anche come Sanda o Sanshou, è la forma più popolare del combattimento Kung Fu in Cina. Viene utilizzata per le competizioni sportive ma viene anche insegnato per l'autodifesa e utilizzato dai militari cinesi.

Il Sanda rappresenta l'espressione applicativa libera del Kung Fu Moderno o Sportivo ed è stata esportata in tutto il mondo data la sua completezza e spettacolarità.

4. Sanda

Stili di Kung Fu

3. Wu Shu

Stili di Kung Fu

3. Wu Shu

Pur non essendo uno stile di Kung Fu vero e proprio, ma piuttosto una combinazione di molti altri stili, il Wu Shu è sicuramente molto popolare e conosciuto. Viene insegnato come uno stile distinto ed è il nome dello sport nazionale di combattimento della Cina.

Al suo interno è diviso tra Chang Quan, che combina numerose tecniche dei più famosi stili esterni, e Nan Quan, che è la combinazione di tecniche degli stili del sud come Hung Gar e Choy Li Fut.

2. Tai Ji Quan (Tai Chi)

Il Tai Chi ha una storia di diverse centinaia di anni, ed è praticato ampiamente in molte parti della Cina. Il Tai Chi assorbe i vantaggi delle diverse arti marziali e integra la teoria dello Yin e dello Yang creando uno stile unico nel suo genere. Il corpo si muove lentamente e delicatamente per sviluppare la forza dall'interno.

Esistono diversi stili di Tai Chi ma tutti accumunati da alcuni principi e caratteristiche fondamentali dello stile. Oltre ad essere molto popolare il Tai Chi è probabilmente anche lo stile più praticato nel mondo.

2. Tai Ji Quan (Tai Chi)

Stili di Kung Fu

1. Shaolin

Stili di Kung Fu

1. Shaolin

Lo Shaolin Kung Fu è noto sia in patria che all'estero. È originario del tempio di Shaolin sul Monte Songshan. Integra la saggezza del Buddhismo Zen nel Kungfu cinese e ha formato diversi tipi di sottostrutture. Le sue abilità fondamentali comprendono cadute, salti, capriole e numerose acrobazie.

Le leggende sull'invincibilità dei suoi monaci hanno reso lo stile molto famoso in tutto il mondo e ancora oggi la parola Shaolin per molti è sinonimo di Kung Fu.